Questa mattina, 27 giugno, a Napoli, la Rai ha presentato l’offerta televisiva 2025/2026. Per quanto riguarda la sezione fiction, ecco buona parte dei titoli che andranno in onda sulle reti Rai nella prossima stagione televisiva (qualche fiction come spesso accade slitterà e qualcun’altra non presente in questo testo sarà aggiunta). Inoltre nei prossimi giorni, gradualmente, sul nostro sito troverete le trame di queste fiction elencate di seguito.
Su Rai 1 un tributo alla magia del piccolo schermo è il tv movie Carosello in love (regia di Jacopo Bonvicini), interpretato da Giacomo Giorgio e Ludovica Martino. La ricetta della felicità (regia di Giacomo Campiotti) con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino è una commedia corale, che racconta con leggerezza come si possa rinascere anche dai momenti più difficili. Sul fronte dell’avventura torna un’icona della fiction Rai in una grande serie evento: Sandokan (regia di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo), con Can Yaman nel ruolo del leggendario pirata malese. Nella commedia romantica Se fossi te (regia di Luca Lucini) Marco Bocci e Laura Chiatti, dopo aver espresso lo stesso desiderio, si trovano letteralmente l’uno nei panni dell’altra, generando situazioni ironiche e profonde riflessioni sulle differenze sociali. Su Rai 2 debutta Estranei (regia di Cosimo Alemà) con Elena Radonicich: un delitto diventa il punto di partenza per un dialogo intenso tra culture diverse. Su Rai 3 spazio a una grande coproduzione internazionale realizzata con l’Alleanza Europea (Rai – France Télévisions – ZDF): Kabul (regia di Kasia Adamik, Olga Chajdas) con
Gianmarco Saurino e Valentina Cervi, che ripercorre gli ultimi giorni della presenza internazionale nella capitale dell’Afghanistan travolta dall’occupazione talebana, offrendo uno sguardo intenso su uno dei momenti più critici della storia recente. L’offerta prosegue con Vespucci, il viaggio più lungo (regia di Flavio Maspes), docuserie dedicata al tour mondiale della nave più bella del mondo, l’Amerigo Vespucci: un viaggio attraverso mari e culture che celebra l’eccellenza del made in Italy e il fascino senza tempo della storica imbarcazione.
Quattro sono i nuovi titoli realizzati Rai Play: Hype (regia di Fabio Mollo, Domenico Croce) racconta una storia di amicizia e rap tra le difficoltà del quartiere milanese QT8. In Tutta scena (regia di Nicola Conversa) il sogno del teatro di un gruppo di giovani prende vita sotto la guida di un maestro d’eccezione interpretato da Giorgio Panariello. L’appartamento sold out (regia di Giulio Manfredonia, Francesco Apolloni) con Giorgio Pasotti è un dramedy che esplora la convivenza forzata di tre coppie di etnia diversa, che loro malgrado si trovano costrette a condividere lo stesso appartamento nel cuore di Centocelle. A questi, si aggiunge Nathank K. (regia di Alessio Lauria) con lo stand-up comedian Nathan Kiboba, pilota di serie vincitore del concorso Premio Solinas Experimenta Serie in collaborazione con Rai Fiction.
Su Rai 1, in Balene – Amiche per sempre (regia di Alessandro Casale), dall’omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, Veronica Pivetti e Carla Signoris danno vita a un’amicizia capace di resistere alle sfide del tempo. Guerrieri – La regola dell’equilibrio (regia di Gianluca Maria Tavarelli) con Alessandro Gassmann, dai romanzi di Gianrico Carofiglio, intreccia giustizia ed etica in un legal drama avvincente. L’impegno civile si fa protagonista nella serie L’altro ispettore (regia di Paola Randi), liberamente tratta dai romanzi di Pasquale Sgrò. Alessio Vassallo interpreta un ispettore del lavoro, alle prese con indagini e un mistero che intreccia passato e presente. Ne La preside (regia di Luca Miniero), Luisa Ranieri veste i panni una dirigente scolastica ispirata a Eugenia Carfora, che ha trasformato l’Istituto superiore di Caivano in un simbolo di riscatto sociale. Allo stesso modo, Noi del rione Sanità (regia di Luca Miniero) con Carmine Recano, si rifà all’esperienza di don Antonio Loffredo, che ha dedicato la sua vita a offrire ai giovani un’alternativa alla criminalità, trasformando il quartiere napoletano in un simbolo di riscatto e speranza. Il period drama Prima di noi (una serie di Giulia Calenda, Daniele Luchetti, Valia Santella) con Linda Caridi e Andrea Arcangeli, dall’omonimo romanzo di Giorgio Fontana, racconta tre generazioni di una famiglia in un grande affresco della storia italiana. Tra sogni, sfide e cambiamenti epocali, la serie esplora i legami familiari e l’evoluzione del Paese, con il desiderio di costruire il futuro come filo conduttore. In Una famiglia imperfetta (regia di Tiziana Aristarco), Serena Autieri si trova a fare i conti con le crepe di una relazione apparentemente solida e un improvviso ritorno a Napoli che rimetterà tutto in discussione.
Accanto agli originali, arricchiscono l’offerta i sequel che riportano sullo schermo storie e personaggi amati. Sul fronte del giallo e delle sue molteplici sfumature ritroveremo Blanca 3 (regia
di Nicola Abbatangelo) con Maria Chiara Giannetta infallibile consulente di Polizia non vedente, questa volta di fronte a una scelta difficile; in Don Matteo 15 (regia di Alexis Sweet, Alessandro
Tonda, Tobia Campana, Riccardo Donna, Tiziana Aristarco) Raoul Bova nei panni di don Massimo si trova ad affrontare nuove sfide, supportato dagli affetti di sempre; ne Il commissario Ricciardi 3 (regia di Gianpaolo Tescari) con Lino Guanciale, il personaggio nato dalla creatività di Maurizio de Giovanni, nonostante la maledizione che lo affligge, ha la possibilità di vivere
finalmente la sua storia d’amore con la giovane Enrica; con Màkari 4 (regia di Monica Vullo e Riccardo Mosca), dalle opere di Gaetano Savatteri, torneremo negli incantevoli luoghi della Sicilia occidentale in cui lo sbirro di penna Saverio Lamanna interpretato da Claudio Gioè si trova ancora una volta a indagare. Il period Cuori 3 (regia di Riccardo Donna), con Matteo Martari e Pilar Fogliati, continua a seguire le vicissitudini sentimentali e professionali di Alberto e Delia, uniti nella vita e nel lavoro all’Ospedale Le Molinette di Torino. Per il genere dramedy torna in Un Professore 3 (regia di Andrea Rebuzzi) l’amato prof Balestra di Alessandro Gassmann, sempre in bilico tra filosofia e vita. Non manca l’appuntamento con il coming of age Mare fuori 6 (regia di
Beniamino Catena) con Carmine Recano, Lucrezia Guidone e Maria Esposito, record di visualizzazioni sulla piattaforma Rai Play.
Infine, un omaggio speciale per il centenario della nascita di Andrea Camilleri: quindici imperdibili episodi della serie evento Il commissario Montalbano, riproposti per celebrare il
suo straordinario contributo alla narrativa e alla televisione.
'Tradimento', venerdì sera su Canale 5 una nuova puntata. In basso le anticipazioni del 10…
'Segreti di famiglia 2', serie turca disponibile su Mediaset Infinity (un episodio al giorno dal…
La terza puntata della serie 'Blanca 3', andrà in onda in prima serata su Rai…
Dal 6 ottobre, in esclusiva e gratuitamente su Mediaset Infinity, arriva “Another Love” (titolo originale:…
Domenica 12 ottobre, Rai1 manderà in onda, in prima serata, gli ultimi due episodi della…
'La forza di una donna', serie turca in onda dal lunedì al venerdì alle 16:05…