BELCANTO
Scritta da Andrea Valagussa, Federico Fava, Antonio Manca, Mariano Di Nardo
Con Vittoria Puccini, Carmine Recano, Giacomo Giorgio, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Andrea Bosca, Vincenzo Ferrera, Serena De Ferrari
Regia di Carmine Elia
Una coproduzione Rai Fiction – Lucky Red con Umedia, in collaborazione con Ufunds, in partecipazione con Newen Connect, prodotta da Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Serena Sostegni
Serie in quattro serate – Period Drama. In onda su Rai1 da lunedì 24 febbraio 2025.
Belcanto è la storia di Maria e delle figlie Antonia e Carolina che, tra il 1847 e il 1848, abbandonano una vita povera per scalare il mondo dello star system dell’Ottocento:
l’opera. Aggraziata e dotata di una straordinaria voce Antonia, selvatica e ribelle Carolina, le due sorelle sono all’oscuro di un grande segreto della madre. Fuggono da Napoli per liberarsi dall’oppressione del violento marito di Maria, Iginio, inseguendo il sogno di Milano e del Teatro alla Scala. Essere ammessi nel tempio della lirica non è
per tutti e, mentre Maria dedica tutta se stessa a far scoprire al mondo la primogenita Antonia, è la voce di Carolina ad attirare l’attenzione del famoso maestro di canto Crescenzi. Sullo sfondo di un’Italia risorgimentale che combatte per l’unità nazionale, la vicenda delle tre donne muove dal San Carlo di Napoli per approdare al Teatro alla Scala. Inseguendo i propri sogni e le proprie passioni, le protagoniste tradiranno, soffriranno, subiranno colpi bassi, affronteranno nemici spietati. Ameranno per scoprire che l’amore fa male, cadranno e si rimetteranno in piedi.
PRIMA SERATA
Episodio 1 – “La regina della notte”
Napoli, 1847. Maria e le sue due figlie, Carolina e Antonia, si guadagnano da vivere come truffatrici di strada insieme al padre delle ragazze, Iginio Cuoio. Quando l’uomo scopre il provino di canto di Antonia, che potrebbe portarla a calcare i palchi dei più prestigiosi teatri di Milano, punisce Maria e la figlia severamente, infrangendo il loro sogno. Ma Carolina si spingerà oltre se stessa, determinata a realizzare l’aspirazione di Antonia e a salvare madre e sorella dalla miseria in cui vivono, rischiando, suo malgrado, di perdere il suo grande amore, Saverio.
Episodio 2 – “Ave Maria”
Maria, Antonia e Carolina riescono a scappare e, nel loro lungo viaggio, ottengono un passaggio per Milano da Domenico Bernasca, il proprietario della locanda “La mano di ferro”. Una volta in città, devono però accettare che Antonia ha perso il ruolo ottenuto dal provino fatto a Napoli e sono costrette a chiedere aiuto proprio a Domenico, che offre vitto e alloggio nella sua taverna in cambio del loro lavoro. Maria, intanto, cerca aiuto per Antonia dal famoso maestro di canto Crescenzi e dal tenore Giacomo Lotti. Carolina invece si reca da uno scrivano, il giovane intellettuale Enrico De Marchi, per farsi scrivere una lettera e mettersi in contatto con Saverio.

